Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze della Vita

PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEI SISTEMI AGRICOLI E ALIMENTARI: NASCE AGROECOLOGY EUROPE, DOCENTE DELLA SANT’ANNA TRA I FONDATORI

Data pubblicazione: 10.02.2016
Image for img_2086.jpeg
Back to Sant'Anna Magazine

Promuovere l’agroecologia come modello migliore per lo sviluppo sostenibile dei sistemi agricoli e agro-alimentari in Europa: è l’obiettivo ambizioso di Agroecology Europe, associazione europea che si è appena costituita a Tournai (Belgio) presso l’azienda agricola Domaine de Graux con la partecipazione di 19 fondatori provenienti da 10 paesi, tra i quali figura Paolo Barberi, professore associato di Agronomia e Coltivazioni Erbacee presso l’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna, dove coordina il gruppo di ricerca in agroecologia.

Agroecology Europe è giovane ma si pone già traguardi ambiziosi. L’agroecologia si basa sull’utilizzazione delle conoscenze ecologiche per la gestione razionale dei sistemi agricoli e delle loro filiere, puntando alla minimizzazione dell’utilizzo di input esterni, come fertilizzanti e pesticidi. Un numero sempre maggiore di ricerche indica che, attraverso la conoscenza e l’uso appropriato delle risorse ambientali locali (in primo luogo l’agrobiodiversità) e delle interazioni tra flora, fauna e microrganismi a diverse scale spazio-temporali, è possibile sostituire per intero o quasi input esterni quali fertilizzanti e pesticidi. Inoltre, l’agroecologia promuove le aziende agricole familiari, le filiere e la conoscenza locali, la qualità dei prodotti, sviluppando sistemi agro-alimentari del tutto sostenibili, sul piano ambientale, economico e sociale,

L’associazione vuole rafforzare le interazioni tra i vari attori negli ambiti della ricerca, delle pratiche e dei movimenti sociali che si riconoscono nell’agroecologia, facilitando lo scambio di conoscenze e la compartecipazione alle attività. Agroecology Europe  punta a creare una comunità di agricoltori, tecnici, professionisti, ricercatori, consumatori, rappresentanti di “organizzazioni non governative, “portatori d’interesse” a livello europeo che condividano lo spirito e le azioni dell’agroecologia.

La partecipazione è aperta a tutti gli individui, associazioni ed istituzioni interessate a promuovere l’agroecologia e punta a definire struttura e programma di attività attraverso un approccio partecipativo. Il sito internet di Agroecology Europe sarà disponibile a breve.

Chiunque fosse interessato ad approfondire la conoscenza di Agroecology Europe può contattare la segreteria all’indirizzo alain.peeters@agroecology-europe.org

Ecco i fondatori di Agroecology Europe:

Belgio: Alain Peeters (RHEA Research Centre), Elisabeth Simon (Graux Estate pilot farm), Pierre Stassart (Liège University), Alexis de Liedekerke, Florian Delespesse.

Danimarca: Jørgen Eriksen (Aarhus University).

Francia: Stéphane Bellon (INRA Ecodéveloppement), Alexander Wezel (ISARA-Lyon).

Germania: Maria Finckh (University of Kassel-Witzenhausen), Marcos A. Lana (Leibniz Centre for Agricultural Landscape Research, ZALF), Sabine Zikeli (University of Hohenheim).

Italia: Paolo Barberi (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), Paola Migliorini (Università delle Scienze Gastronomiche).

Olanda: Jeroen Groot (Wageningen University).

Regno Unito: Michel Pimbert (Coventry University).

Repubblica Ceca: J. Moudrý (University of South Bohemia).

Spagna: F. Xavier Sans Serra (Universitat de Barcelona), Eva Torremocha (IFOAM-Organics International).

Svezia: Erik Steen Jensen (Swedish University of Agricultural Sciences)

I componenti eletti nel Consiglio Direttivo, per guidare lo sviluppo dell’associazione, sono: Stéphane Bellon (Presidente), Alexander Wezel (Vice-Presidente), Alain Peeters (Segretario), Paolo Barberi, Paola Migliorini, Eva Torremocha e Sabine Zikeli.